Torna indietro

Differenza tra indicizzazione e posizionamento

20 min
Camilla Cannarsa
20 min
Camilla Cannarsa

Un’esclamazione rimbomba in tutte le mie classi ogni volta che qualcuno dice “indicizzazione” per dire “posizionamento”, o viceversa: NON SONO LA STESSA COSA!

Queste due parole – apparentemente innocue – generano ancora tantissima confusione. Ed è proprio per questo che ho deciso di scrivere questo articolo: perché chiarire la differenza tra indicizzazione e posizionamento è il primo vero passo per capire come funziona la visibilità online.

Non è un tecnicismo. È la base. E se la conosci bene, puoi costruirci sopra una strategia davvero efficace.

Cos’è l’indicizzazione (e perché viene prima di tutto)

L’indicizzazione è il momento in cui Google “scopre” la tua pagina, la analizza e decide di inserirla nel suo indice.

È come dire: ok, ho visto che esisti, ora ti metto nel mio enorme archivio di contenuti. Da lì in poi, quella pagina può iniziare ad apparire nei risultati di ricerca.

Se non sei indicizzato, non esisti per Google.
Puoi avere il sito più bello del mondo, ma nessuno lo troverà.

Come capire se una pagina è indicizzata

Hai due modi veloci per verificarlo:

  1. Apri Google e scrivi nella barra di ricerca:
    site:nomedominio.it/pagina
    Se compare tra i risultati, la pagina è indicizzata.
  2. Usa la Google Search Console. Ti mostra lo stato di ogni pagina e ti permette anche di chiedere una nuova scansione.

Verificare l’indicizzazione dovrebbe essere un’abitudine: è il check di base prima di pensare a tutto il resto.

Posizionamento: dove appari quando ti cercano?

Ora che Google ti ha visto, arriva la parte più interessante (e anche più complessa): dove finisce la tua pagina nei risultati di ricerca?

Il posizionamento organico su Google indica la posizione in cui una pagina viene mostrata quando qualcuno cerca una determinata parola chiave.

Prima pagina? Seconda? Quindicesima? La maggior parte degli utenti non va oltre i primi tre risultati.

Una pagina può essere indicizzata ma non generare traffico.
Perché essere trovati è un’altra storia.

Fattori che influenzano il posizionamento su Google

Google usa centinaia di segnali per decidere l’ordine con cui mostra le pagine. Ecco i principali:

  • Contenuto di qualità: utile, chiaro, rilevante per chi cerca.
  • Parole chiave: usate con criterio e naturalezza.
  • Esperienza utente (UX): sito veloce, mobile-friendly, ben organizzato.
  • Backlink di qualità: link da siti autorevoli e pertinenti.
  • Sicurezza (HTTPS): Google premia i siti sicuri.
  • Aggiornamento dei contenuti: meglio contenuti vivi e aggiornati.

Cosa puoi fare per migliorare indicizzazione e posizionamento

Ecco una mini-checklist pratica e testata:

  • Controlla sempre l’indicizzazione con site: e Search Console.
  • Crea e invia una sitemap XML.
  • Scrivi contenuti chiari e con un obiettivo preciso.
  • Ottimizza <title>, <meta description> e <h1>/<h2>.
  • Migliora la velocità del sito con strumenti come PageSpeed Insights.
  • Costruisci backlink in modo naturale.
  • Aggiorna regolarmente le pagine importanti.

Ogni azione ha un impatto. Con costanza e metodo, i risultati arrivano.

In breve

Indicizzazione e posizionamento non sono la stessa cosa:

  • L’indicizzazione ti rende visibile per Google.
  • Il posizionamento determina se gli utenti ti troveranno davvero.

Capire questa differenza ti aiuta a ragionare in modo strategico e prendere decisioni migliori per la tua presenza online.

Non servono trucchetti. Serve conoscenza. Serve metodo. E sì, anche un pizzico di curiosità.

Domande Frequenti su Indicizzazione e Posizionamento su Google

1. Indicizzazione e posizionamento sono la stessa cosa?

No, e questo è il punto centrale dell’articolo.
L’indicizzazione è il processo con cui Google inserisce una pagina nel suo indice.
Il posizionamento, invece, è dove quella pagina viene mostrata nei risultati di ricerca. Una pagina può essere indicizzata ma posizionarsi male (o non posizionarsi affatto per keyword rilevanti).

2. Come faccio a sapere se una pagina è indicizzata?

Puoi verificarlo in due modi:

  • Digitando site:tuosito.it/nomedellapagina su Google.
  • Usando Google Search Console: ti mostra se la pagina è indicizzata, se ha errori e ti consente di richiedere una nuova scansione.
3. Quanto tempo ci vuole perché una nuova pagina venga indicizzata?

Dipende. Può essere questione di ore, giorni o settimane.
Se il sito è attivo, ben strutturato e collegato da altre pagine, Google tende a scansionarlo più velocemente.
Se vuoi velocizzare il processo, usa la funzione “Controlla URL” di Google Search Console.

4. Perché una pagina è indicizzata ma non riceve traffico?

Perché non è posizionata in alto per nessuna parola chiave rilevante.
Essere nell’indice non significa essere trovati: se una pagina compare in fondo ai risultati, nessuno la clicca.
Serve lavorare sul contenuto, le keyword, l’esperienza utente e i segnali di autorevolezza.

5. Cosa influisce sul posizionamento di una pagina?
  • Qualità e utilità del contenuto
  • Uso corretto delle parole chiave
  • Velocità del sito
  • Struttura del codice e del testo (titoli, heading, link)
  • Backlink da altri siti autorevoli
  • Aggiornamento regolare
6. Una pagina può essere posizionata ma non indicizzata?

No. Prima di tutto una pagina deve essere indicizzata.
Il posizionamento arriva dopo. Se una pagina non è nell’indice, è impossibile che si posizioni nei risultati di ricerca.

7. Ho fatto tutto bene, ma la pagina non si indicizza. Perché?

Potrebbero esserci diversi motivi:

  • La pagina è bloccata da un noindex
  • C’è un errore nel file robots.txt
  • Non ci sono link interni che la collegano al resto del sito
  • Google non la ritiene sufficientemente utile o originale

Controlla tutto in Search Console o chiedi supporto a una figura esperta.

8. Serve ancora inviare la sitemap a Google?

Sì, sempre consigliato.
Una sitemap ben fatta aiuta Google a comprendere la struttura del sito e a scansionare le pagine in modo più efficiente.

Articoli Correlati

Diventare SEO Specialist: da dove si inizia davvero

Diventare SEO Specialist: da dove si inizia davvero

Diventare SEO Specialist: da dove si inizia davvero Diciamoci la verità: il SEO Specialist è una figura affascinante. Un po’ analista, un po’ creativo, parecchio strategico. È quella persona che, mentre tutti guardano le metriche finali, mette le mani nel sito, parla...

Ecco perché per imparare a fare SEO devi sbagliare

Ecco perché per imparare a fare SEO devi sbagliare

È bellissima. La SEO è come una giostra, come le montagne russe per la precisione. Quando fai tutto bene, quando le tue riflessioni e le tue analisi ti hanno portato a sviluppare una strategia vincente, è il momento in cui la giostra va su. Guardi i dati su Google...

Ricevi i contenuti più rilevanti sul marketing digitale direttamente nella tua posta.

You have Successfully Subscribed!