Torna indietro

NotebookLM: cos’è e come funziona esattamente

NotebookLM: come l’AI di Google sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo, studiamo e pensiamo
11 min
Camilla Cannarsa
11 min
Camilla Cannarsa
NotebookLM: come l’AI di Google sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo, studiamo e pensiamo

In sintesi

Scopri l’assistente di ricerca personale che trasforma i tuoi documenti in una base di conoscenza interattiva, affidabile e personalizzata.

Oltre le illusioni dei chatbot tradizionali

Ti è mai capitato di chiedere a un chatbot una risposta e rimanere colpito da quanto fosse scritta bene… ma completamente sbagliata?

Benvenuto nel mondo delle allucinazioni dei modelli linguistici: risposte plausibili ma prive di fondamento, frutto di modelli che “immaginano” anziché attingere a fatti reali.

Fino a poco tempo fa, era un limite inevitabile. I grandi modelli linguistici (LLM) come ChatGPT o Gemini funzionano grazie a un addestramento su miliardi di parole, ma restano confinati a ciò che hanno “visto” fino a una certa data. Non possono accedere ai tuoi documenti privati, non conoscono dati aziendali, e non sanno nulla degli eventi più recenti.

Ecco perché Google ha creato NotebookLM, uno strumento di nuova generazione che cambia radicalmente il modo in cui interagiamo con la conoscenza.

Non è un chatbot generico, ma un vero assistente di ricerca personale, progettato per leggere, comprendere e lavorare sui tuoi documenti — non su Internet.

Con NotebookLM, l’intelligenza artificiale non “indovina”: studia, cita e risponde in modo verificabile, combinando la potenza dei modelli linguistici Gemini con la precisione dei tuoi dati.

Cos’è NotebookLM: il taccuino intelligente di Google

Notebook lm

NotebookLM è un’applicazione AI sviluppata da Google che consente di caricare i propri documenti — PDF, Google Docs, Slides, trascrizioni video, pagine web — e dialogare direttamente con essi.

Invece di chiedere a un chatbot informazioni generiche, con NotebookLM puoi chiedere:

  • “Riassumimi i punti chiave di questo report.”
  • “Trova dove in questi tre documenti si parla di sostenibilità ambientale.”
  • “Crea una guida allo studio partendo dalle slide del professore.”

NotebookLM ti risponderà con un testo coerente, basato esclusivamente sulle tue fonti.

Ogni informazione è corredata da citazioni cliccabili che rimandano ai passaggi esatti dei documenti di origine, garantendo trasparenza e tracciabilità — due concetti chiave nell’era dell’intelligenza artificiale responsabile.

In sintesi
NotebookLM non è un chatbot, ma un ambiente di lavoro potenziato dall’AI, dove le risposte non vengono “inventate” ma ricavate dai tuoi contenuti.

Perché NotebookLM è diverso da un chatbot tradizionale

1. Il problema degli LLM generici

I modelli linguistici come ChatGPT o Claude sono straordinari nel generare testo fluido, ma non sono infallibili.

Tre limiti strutturali ne compromettono l’affidabilità in ambito professionale o accademico:

  • Allucinazioni – tendono a produrre risposte plausibili ma inventate.
  • Conoscenza stagnante – non conoscono dati successivi alla loro data di addestramento.
  • Assenza di contesto personale – non possono accedere a documenti privati, appunti o report aziendali.

NotebookLM nasce per risolvere esattamente questi tre problemi, grazie a una tecnologia chiamata Retrieval-Augmented Generation (RAG).

La tecnologia alla base: come funziona la Retrieval-Augmented Generation (RAG)

Immagina di avere un assistente personale brillante ma con memoria limitata. Ogni volta che gli chiedi qualcosa, invece di risponderti “di pancia”, va a consultare una libreria che contiene solo i tuoi libri, documenti e appunti. Poi torna da te e ti offre una risposta precisa, citando il paragrafo da cui ha tratto l’informazione.

Questa è la logica della RAG (Retrieval-Augmented Generation): un framework che combina la capacità generativa di un LLM con l’affidabilità dei dati reali contenuti in un archivio personalizzato.

1. Le tre fasi del processo RAG

NotebookLM segue un processo in tre fasi per garantire che le risposte siano ancorate alle tue fonti:

Fase Descrizione Obiettivo
Indicizzazione I tuoi documenti vengono scomposti in frammenti (chunks) e trasformati in rappresentazioni numeriche (embedding), archiviate in un database vettoriale. Creare una mappa semantica dei tuoi contenuti.
Recupero (Retrieval) Quando poni una domanda, anche la tua query viene convertita in un embedding. Il sistema cerca i frammenti più pertinenti in base alla somiglianza semantica. Selezionare solo i passaggi rilevanti.
Generazione (Generation) Il modello linguistico (Gemini) usa i frammenti recuperati per formulare una risposta coerente, citando le fonti. Produrre risposte accurate, verificabili e contestuali.

 

2. L’analogia del cuoco e del libro di ricette

Un LLM “puro” è come un cuoco talentuoso ma senza ricettario: può improvvisare piatti buoni, ma rischia errori.

NotebookLM, invece, è come lo stesso cuoco con davanti un libro pieno delle tue ricette preferite — consulta, adatta e crea in modo fedele alle fonti.

L’esperienza utente: un laboratorio personale di conoscenza

Notebook lm con fonti

NotebookLM si articola in tre aree principali che lavorano in sinergia:

1. Il pannello Fonti (Sources)

Qui carichi i tuoi documenti: PDF, Google Docs, Slides o link a video YouTube.

Ogni notebook può contenere decine di fonti e diventare un archivio tematico (ad esempio: Progetto di Ricerca, Analisi di Mercato, Corso di Fisica 2).

2. Il pannello Chat

È il cuore interattivo di NotebookLM.

Puoi porre domande, confrontare testi, chiedere riassunti, estrarre citazioni o persino far creare domande di verifica sui tuoi contenuti.

Le risposte includono riferimenti numerati e link diretti alle fonti.

3. Il pannello Studio (Study Tools)

Qui avviene la vera magia: NotebookLM può generare automaticamente guide allo studio, timeline, FAQ, briefing sintetici e mappe concettuali.

Ogni strumento trasforma la semplice lettura in apprendimento attivo.

In sintesi
NotebookLM non si limita a rispondere: trasforma i tuoi materiali in conoscenza strutturata, pronta per essere capita, condivisa e applicata.

 

Le funzionalità più innovative di NotebookLM

notebook lm report

1. “Audio Overview”: quando l’AI diventa un podcast

Una delle feature più sorprendenti è la modalità Audio Overview: due voci AI (ispirate a podcast reali) discutono, commentano e spiegano i concetti chiave dei tuoi documenti.

Non si tratta di una semplice lettura automatica: è un dialogo costruito per aiutarti a comprendere meglio il contenuto. Perfetto per ripassare in auto, durante una passeggiata o in palestra.

2. Analisi multimodale

NotebookLM può combinare testi provenienti da formati diversi — un PDF accademico, una presentazione e un video YouTube — per offrirti risposte che integrano più prospettive. Puoi anche attivare o disattivare fonti specifiche per ogni domanda, controllando così l’origine delle risposte.

3. Struttura dinamica dei notebook

Puoi organizzare i tuoi progetti in “notebook” tematici. Ogni notebook è come un mini-laboratorio personale di ricerca, dove l’AI apprende solo dalle fonti che hai scelto.

È possibile lavorare su:

  • ricerche universitarie o tesi,
  • progetti aziendali,
  • libri o corsi online.

Le nuove funzionalità e gli aggiornamenti in NotebookLM

Le nuove funzionalità e gli aggiornamenti in NotebookLM hanno potenziato significativamente le capacità di trasformazione e personalizzazione. Qui trovi un approfondimento mirato sui due pilastri che stanno cambiando il modo in cui studi, lavori e presenti contenuti: gli output multimediali (Audio/Video Overview) e la generazione di documenti strutturati (Reports).

I. Output Multimediale (Audio e Video Overview)

Il cuore dell’aggiornamento multimediale è l’espansione e la personalizzazione degli output generati dall’AI (attualmente Gemini).

A. Video Overview (La Funzione Trasformativa)

  1. Natura dell’Output: non è un semplice slideshow testuale, ma un video narrato strutturato come una presentazione, con diapositive animate e una voce AI che commenta i contenuti.
  2. Integrazione Profonda: l’AI può estrarre elementi visivi e dati direttamente dalle tue fonti:
    • Diagrammi e Grafici: se presenti nei PDF o nei documenti, possono essere integrati come immagini nelle diapositive.
    • Citazioni e Dati: numeri e citazioni specifiche vengono inseriti per dare autorevolezza al video.
  3. Personalizzazione Avanzata: prima della generazione puoi guidare l’AI con prompt dettagliati:
    • Argomenti Focali (cosa includere).
    • Obiettivi di Apprendimento (cosa deve insegnare).
    • Pubblico Target (tono e complessità per utenti generici, studenti o professionisti).
  4. Supporto Multilingue Esteso: la generazione dei Video Overview è stata estesa a oltre 80 lingue, rendendola utile per didattica e briefing internazionali.

 

B. Audio Overview (Podcast AI Migliorati)

  1. Formati di Discussione Diversificati (Novità): ora puoi scegliere lo stile:
    • Brief — riassunto conciso per micro-apprendimento.
    • Critique — analisi critica delle fonti.
    • Debate — due “host AI” discutono pro e contro per stimolare la comprensione critica.
  2. Controllo e Ascolto Attivo:
    • Velocità di Riproduzione regolabile.
    • Background Listening mentre continui a lavorare o consultare le fonti.
  3. Personalizzazione e Durata: puoi impostare un prompt di guida per focalizzare la discussione e, per lingue supportate, scegliere la durata: Breve, Predefinita o Lunga (nella versione Plus si segnalano sessioni fino a quasi un’ora).

In sintesi
Gli overview audio/video trasformano appunti e documenti in contenuti didattici e briefing narrati, con citazioni e asset visivi estratti dalle tue fonti, personalizzabili per obiettivo, pubblico e lingua.

 

II. Report e Documenti Strutturati (Aggiornamenti)

La sezione Reports (pannello “Studio”) è più dinamica e orientata alla creazione di contenuti professionali e didattici.

A. Report Aggiornati e Dinamici

  1. Formati Suggeriti Dinamicamente: dopo l’analisi delle fonti, NotebookLM suggerisce i formati più utili.
    • Esempio: con un paper di economia può proporre “Glossario di Termini Chiave” o “Articolo di Spiegazione in Stile Rivista”. Con una bozza narrativa può suggerire “Analisi dei Personaggi” o “Critica della Trama”.
  2. Nuovi Formati di Output: è disponibile il formato Blog Post per i content creator; puoi creare formati personalizzati via prompt (es. “Piano di Marketing di 90 Giorni”, “Briefing Legale”).

B. Strumenti per l’Apprendimento Attivo

  1. Guida allo Studio (Learning Guide) Avanzata: costruisce una guida di tutoraggio personalizzata basata sui contenuti del taccuino.
  2. Flashcard e Quiz Interattivi: genera set di studio (domande/risposte/definizioni) con opzione “spiega” per approfondimenti e citazioni dalla fonte.
  3. Personalizzazione dell’Output (Plus/Avanzata): imposta stile (accademico, analitico, informale) e lunghezza dell’output per le interazioni testuali.

In sintesi
I Reports evolvono in un laboratorio di contenuti: formati suggeriti in modo intelligente, nuovi output (anche Blog Post) e strumenti di studio interattivi su misura del tuo progetto.

Casi d’uso concreti: come NotebookLM trasforma lavoro e studio

1 Per studenti e ricercatori

  • Sintesi automatica di fonti: carica 10 articoli e chiedi a NotebookLM di riassumere i temi comuni.
  • Preparazione esami: genera guide allo studio, flashcard e domande di verifica.
  • Analisi comparativa: confronta le conclusioni di più paper accademici.

2 Per insegnanti ed educatori

  • Creazione di piani di lezione: a partire da materiali didattici, NotebookLM può generare obiettivi, attività e domande.
  • Tutor Socratico personalizzato: in modalità solo-chat, puoi creare esperienze di apprendimento guidate, dove l’AI fa domande invece di dare risposte, stimolando il pensiero critico.
  • Quiz e test automatici: generazione di domande e verifiche in pochi secondi.

3 Per professionisti e aziende

  • Analisi di report complessi: riassunto di bilanci, ricerche di mercato, documenti legali.
  • Brief aziendali: crea sintesi pronte per riunioni o presentazioni.
  • Supporto alla scrittura: verifica la coerenza di testi lunghi o confronta versioni di un documento.

 

💬 Esempio pratico:

Un avvocato carica 200 pagine di atti processuali e chiede: “Quali sono i precedenti giurisprudenziali citati nel documento X?”. NotebookLM non solo risponde, ma cita esattamente la sezione da cui proviene ogni riferimento.

NotebookLM vs ChatGPT: differenze chiave

NotebookLM e ChatGPT non sono concorrenti diretti. Sono due strumenti complementari, progettati per scopi diversi.

Criterio NotebookLM ChatGPT
Fonte della conoscenza Solo i documenti caricati dall’utente. Addestramento generale su Internet.
Scopo principale Analizzare, sintetizzare e spiegare contenuti esistenti. Generare testo creativo e idee nuove.
Affidabilità Alta, con citazioni verificabili. Variabile, può “inventare” informazioni.
Ideale per Studio, ricerca, analisi documentale, formazione. Brainstorming, scrittura creativa, consulenze generiche.

In breve
Usa NotebookLM per diventare un esperto dei tuoi contenuti. Usa ChatGPT per esplorare idee e creare qualcosa di nuovo.

Limiti e considerazioni etiche

NotebookLM è uno strumento potentissimo, ma — come ogni AI — richiede uso consapevole e supervisione umana.

1. I limiti attuali

  • È ancora etichettato come prodotto sperimentale.
  • L’accesso è limitato agli utenti maggiorenni con account Google.
  • Alcune funzioni avanzate sono disponibili solo nella versione Plus (inclusa nel piano Google One AI Premium).
  • Non interpreta ancora perfettamente formule matematiche complesse o tabelle grafiche nei PDF.
  • Necessita sempre di verifica umana per dati critici o decisionali.

2. Implicazioni etiche e didattiche

NotebookLM solleva un tema interessante: come cambia il modo di apprendere quando l’AI diventa un partner di studio? Se usato correttamente, non sostituisce lo sforzo cognitivo, ma lo amplifica, offrendo supporto, sintesi e nuovi punti di vista.

Il rischio, come in ogni strumento potente, è l’abuso passivo: delegare il pensiero. Google ha integrato il principio di “IA responsabile” nel design di NotebookLM, ma la responsabilità finale resta dell’utente.

NotebookLM come strumento di E-E-A-T applicato

Uno degli aspetti più interessanti di NotebookLM è che, indirettamente, applica i principi di qualità di Google noti come E-E-A-T — Experience, Expertise, Authoritativeness, Trust.

Principio Applicazione in NotebookLM
Experience Le risposte derivano da esperienze reali presenti nei tuoi documenti.
Expertise Ogni notebook diventa un dominio tematico in cui l’AI dimostra competenza.
Authoritativeness Le fonti citate e verificate aumentano l’autorevolezza del risultato.
Trust Citazioni, trasparenza e controllo utente costruiscono fiducia.

In un certo senso, NotebookLM è la materializzazione pratica della filosofia “people-first content” del Helpful Content System: Non crea contenuti per l’algoritmo, ma per aiutare le persone a capire meglio ciò che sanno già.

NotebookLM nel contesto del lavoro del futuro

In azienda, NotebookLM può diventare il ponte tra intelligenza artificiale e intelligenza organizzativa. Le imprese accumulano quantità enormi di dati non strutturati: report, verbali, documentazione interna, presentazioni.

NotebookLM può essere la chiave per trasformare questo caos in conoscenza operativa, velocizzando processi decisionali e ricerca di informazioni.

Immagina un reparto marketing che carica tutte le analisi delle campagne precedenti: in pochi secondi, l’AI può individuare correlazioni, riassumere strategie vincenti e generare un brief per la prossima campagna.

In questo senso, NotebookLM rappresenta il futuro del knowledge management: un ambiente in cui i dati non sono più archivi morti, ma dialogano attivamente con chi li ha prodotti.

Il valore cognitivo: pensare con l’AI, non grazie all’AI

NotebookLM cambia la prospettiva: non è uno strumento per “trovare risposte”, ma per porre domande migliori.

Il suo scopo è aiutarti a esplorare le connessioni tra le informazioni, a verificare le fonti e a ragionare criticamente. Quando un sistema AI ti mostra esattamente da dove proviene ogni risposta, ti costringe a diventare parte attiva del processo di conoscenza. È un’evoluzione culturale, prima ancora che tecnologica.

Un nuovo paradigma dell’intelligenza artificiale personale

NotebookLM non è solo un prodotto di Google. È il simbolo di un nuovo modo di interagire con la conoscenza: più personale, più verificabile, più umano.

NotebookLM rappresenta un ritorno all’essenza: capire prima di generare, studiare prima di rispondere, citare prima di affermare.

Che tu sia uno studente, un ricercatore o un professionista, questo strumento ti permette di costruire un rapporto diverso con l’intelligenza artificiale — non come oracolo, ma come compagno di pensiero.

Se vuoi approfondire l’utilizzo della RAG, di Notebook lm e dell’AI in azienda, contattaci per un corso di formazione personalizzato.



Articoli Correlati

I 3 errori SEO invisibili che rovinano il tuo sito (e come salvarlo)

I 3 errori SEO invisibili che rovinano il tuo sito (e come salvarlo)

A parte usare ChatGPT (lo uso anche io, don’t worry), a cosa pensi quando crei contenuti per il tuo blog o sito? Te lo dico io: a posizionarti. Spendi ore e soldi in tool di ricerca keyword, infili le parole chiave ovunque — nei titoli, negli alt tag, nei meta, magari...

Esempi di Newsletter di successo: 10+1 modelli per ispirarti

Esempi di Newsletter di successo: 10+1 modelli per ispirarti

Vuoi creare una newsletter che i tuoi iscritti leggano davvero e non finisca nell’ennesima cartella “da leggere poi”? Il segreto è semplice: ispirarsi a chi lo fa già bene. Io sono Assunta Feraca, Marketing Strategist, Brand Manager e Co-Founder di Humans Agency e...

Rainbow Washing: cos’è e come riconoscerlo nel marketing

Rainbow Washing: cos’è e come riconoscerlo nel marketing

Giugno è appena passato e, come ogni anno, abbiamo assistito ai loghi arcobaleno che spuntano sui social media e nelle vetrine digitali. Ma quante di queste aziende mantengono davvero il loro impegno verso la comunità LGBTQ+ anche a luglio (e durante tutto l’anno)? Il...

Ricevi i contenuti più rilevanti sul marketing digitale direttamente nella tua posta.

You have Successfully Subscribed!