Il settore del turismo sta vivendo una trasformazione digitale senza precedenti.
Al centro di questa evoluzione, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui i luoghi turistici – ma anche le attività nel settore turistico – si promuovono e comunicano con i viaggiatori di tutto il mondo.
Ad oggi, infatti, sempre più persone amano viaggiare e spesso le opportunità lavorative come il nomadismo digitale permettono di poterlo fare durante tutto l’anno, non più solo in estate durante le solite “ferie”.
Oggi le piattaforme social si possono considerare un ecosistema completo dove costruire relazioni, raccontare storie e convertire l’interesse di un* potenziale cliente in una prenotazione nella tua struttura turistica.
Ma come si possono sfruttare al meglio questi canali? Quali strategie adottare per distinguersi in un mercato sempre più competitivo come quello del turismo?
In Humans Agency abbiamo clienti nel settore turistico, e proprio per questo motivo vogliamo condividere con te tutte le strategie e i suggerimenti più utili per fare in modo che anche tu possa fiorire rispetto ai competitor!
Che cosa si intende per marketing turistico
Il marketing turistico comprende tutte le attività strategiche volte a promuovere destinazioni, strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggio e servizi correlati al settore dei viaggi. Il marketing turistico moderno è un mix di storytelling, creazione di esperienze, gestione della reputazione e costruzione di relazioni durature con i viaggiatori.
Ciò che rende il marketing turistico così particolare è proprio la sua natura “esperienziale”. A differenza di altri settori, nel turismo non si vende semplicemente un prodotto, ma un’esperienza, un’emozione, un ricordo che resterà per sempre nel cuore del viaggiatore.
Un altro aspetto distintivo è la componente visiva: le immagini e i video sono fondamentali per ispirare il desiderio di viaggio. Ed è proprio qui che i social media entrano in gioco, offrendo un palcoscenico perfetto per mostrare le meraviglie di una destinazione e stimolare quel mix di curiosità e FOMO(Fear Of Missing Out) che spinge alla prenotazione del primo biglietto aereo per quella meta tanto desiderata.
Il ruolo dei social media per il Turismo
I social media hanno rivoluzionato completamente il settore turistico, trasformando il modo in cui le persone scelgono, prenotano e vivono le loro esperienze di viaggio. Ma qual è esattamente il loro impatto?
Prima di tutto, i social hanno democratizzato l’informazione turistica. Non sono più solo le agenzie di viaggio o i grandi tour operator a influenzare le scelte dei viaggiatori: oggi chiunque può condividere la propria esperienza e diventare una fonte di ispirazione per altri.
Inoltre, i social media hanno accorciato drasticamente il customer journey nel turismo. Dalla scoperta di una nuova destinazione alla prenotazione effettiva possono passare poche ore o addirittura minuti, grazie a funzionalità come lo shopping diretto su Instagram o le prenotazioni su Facebook.
I social hanno anche trasformato il concetto stesso di viaggio, che oggi inizia molto prima della partenza e continua ben oltre il ritorno. Si viaggia già quando si fa ricerca su Pinterest, quando si seguono creator, cosiddetti “travel influencer” su TikTok, o quando si partecipa a gruppi Facebook dedicati a specifiche destinazioni.
Un altro aspetto fondamentale è l’user-generated content (UGC): i contenuti creati dagli utenti sono diventati uno degli strumenti di marketing più potenti nel turismo. Le foto scattate dai viaggiatori, le recensioni autentiche e i racconti personali hanno un potere persuasivo nettamente superiore rispetto ai contenuti promozionali tradizionali.
Non possiamo poi dimenticare il fenomeno dei luoghi “instagrammabili”, ossia quei luoghi diventati mete turistiche popolari principalmente grazie alla loro predisposizione ad essere molto attraenti nelle foto o storie postate sui social.
Pensa alle scale colorate di Istanbul, ai murales di Wynwood a Miami o al famoso cartello “I Amsterdam” – tutte attrazioni che devono gran parte della loro popolarità ai social media.
Come scegliere i social giusti per la tua attività nel turismo
Ogni piattaforma social ha caratteristiche uniche che la rendono più o meno adatta a specifici tipi di attività turistiche. Vediamo insieme come orientarsi in questo panorama.
Instagram marketing per il turismo
Instagram è probabilmente il social media più influente nel settore turistico, grazie alla sua natura visiva e all’enorme community di travel influencer. Con oltre un miliardo di utenti attivi mensili, si tratta di una vetrina imprescindibile per hotel, destinazioni e operatori del settore.
I punti di forza di Instagram per il turismo includono:
- Feed e Stories: perfetti per condividere immagini mozzafiato di destinazioni, camere d’albergo, piatti tipici e attività di svago.
- Reels: ideali per creare dei mini tour virtuali coinvolgenti.
- Funzionalità di shopping: che permettono di taggare prodotti e servizi nelle foto, facilitando la conversione.
- Guide: ottimo strumento per creare itinerari tematici o raccolte di consigli di viaggio.
Per massimizzare l’efficacia su Instagram, è fondamentale creare un feed coerente e riconoscibile, utilizzare hashtag specifici per il turismo e interagire attivamente con la propria community di appassionati di viaggio.
Ti basti pensare che esistono hotel che creano degli “Instagram corner”, ossia angoli appositamente progettati per incentivare gli ospiti a scattare foto e condividerle nelle loro stories, generando così pubblicità organica gratuita.
Se vuoi approfondire le strategie di content creation per i social media, dai un’occhiata al nostro corso social media manager dove ti spieghiamo in modo completo come fare.
TikTok: coinvolgere le nuove generazioni nel turismo
TikTok si è affermato come una forza dirompente nel marketing turistico, specialmente per raggiungere Gen Z e Millennials.
La sua capacità di far diventare virali contenuti autentici e spontanei lo rende uno strumento prezioso per mostrare un lato più genuino delle esperienze di viaggio.
Su TikTok funzionano particolarmente bene:
- Video POV (point of view) che mostrano l’esperienza dal punto di vista del viaggiatore.
- Tour di hotel o attrazioni.
- Video “un giorno a…” che condensano l’esperienza in una destinazione specifica (spesso delle città).
- Consigli di viaggio in formato rapido e dinamico, tramite caroselli.
Per avere successo su TikTok è essenziale abbracciare l’autenticità e l’umorismo, partecipare alle challenge di tendenza e utilizzare suoni popolari. Ricorda inoltre che su questa piattaforma i contenuti troppo patinati o “da brochure” tendono a performare peggio rispetto a quelli spontanei e realistici.
Facebook: costruire comunità e promuovere servizi turistici
Nonostante l’ascesa di piattaforme più recenti, Facebook rimane un canale fondamentale per il marketing turistico, specialmente per target più adulti e per la gestione delle prenotazioni.
I punti di forza di Facebook includono:
- Gruppi tematici: ideali per creare community di viaggiatori affezionati alla tua destinazione o struttura
- Facebook Events: perfetti per promuovere eventi speciali, festival o attività stagionali
- Marketplace: utile per promuovere offerte last minute o pacchetti speciali
- Recensioni e social proof: essenziali per costruire credibilità
Una strategia efficace su Facebook prevede la pubblicazione di contenuti variegati (non solo foto, ma anche articoli informativi, video, sondaggi), l’utilizzo di Facebook Ads con targeting geografico preciso e l’interazione costante con i commenti e le recensioni.
Ti interessa approfondire le strategie di Facebook Ads? Scopri il nostrocorso Facebook Ads starter.
YouTube: il potere del video marketing per il turismo
YouTube rappresenta un canale straordinario per il turismo, grazie alla possibilità di creare contenuti molto più approfonditi e dettagliati.
Con oltre 2 miliardi di utenti mensili, è una piattaforma imprescindibile per chi vuole investire nel video marketing turistico.
A differenza degli altri social in cui i contenuti sono molto brevi e fruibili in un arco temporale molto breve, qui puoi creare per un pubblico più attento e appassionato:
- Tour virtuali immersivi di strutture ricettive o destinazioni.
- Guide dettagliate su specifiche località.
- Vlog di viaggio che mostrano l’esperienza completa.
- Video informativi su aspetti pratici (come arrivare, cosa mettere in valigia, ecc.)
Per ottimizzare i video su YouTube è molto importante curare titoli e descrizioni con parole chiave pertinenti, creare copertine accattivanti e strutturare i video in modo da mantenere alta l’attenzione degli spettatori.
Un esempio efficace? Le destinazioni che collaborano con YouTuber di viaggio per creare serie dedicate alla scoperta del territorio, mescolando contenuti creativi con informazioni pratiche.
Altri social per il turismo
Oltre ai quattro grandi social, esistono altre piattaforme che possono risultare strategiche per specifici segmenti del mercato turistico:
Ideale per strutture con forte appeal estetico e per la fase di ispirazione/pianificazione del viaggio.
Fondamentale per il turismo business e MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions).
Utile per aggiornamenti in tempo reale, gestione delle emergenze e customer care.
Snapchat
Interessante per raggiungere un pubblico molto giovane con contenuti ancora più rapidi.
La scelta delle piattaforme deve basarsi su un’attenta analisi del proprio target e degli obiettivi specifici. Non è necessario essere presenti ovunque: meglio concentrare le risorse su pochi canali gestiti con eccellenza piuttosto che disperdere energie su troppe piattaforme.
Se credi, però, che tutti questi social siano troppi e hai bisogno di delegare a dei professionisti questa parte impegnativa, puoi dare un’occhiata al nostro servizio di Social Media Marketing, dove ti offriamo tutto il supporto necessario per la gestione professionale dei tuoi canali social.
Strategie di social media marketing per il turismo
Dopo aver esplorato i vari canali, vediamo ora quali sono le strategie più efficaci per promuovere attività turistiche sui social media.
Ad esempio, in Humans Agency, grazie a un mix di strategie personalizzate, siamo riusciti a incrementare significativamente il fatturato di Rome Private Excursions e a costruire una forte presenza online per questo tour operator specializzato in escursioni private a Roma.
Ma quali sono esattamente le strategie che funzionano nel settore turistico? Analizziamole insieme.
Influencer marketing per il turismo
La collaborazione con influencer rappresenta una delle strategie più efficaci nel turismo moderno. I travel influencer funzionano molto bene come storyteller capaci di trasmettere l’essenza di un’esperienza attraverso contenuti autentici e coinvolgenti.
Per un’efficace strategia di influencer marketing nel turismo:
- Scegli creator allineati con i tuoi valori: non guardare solo ai numeri, ma alla qualità dei contenuti e all’engagement della community.
- Punta su micro e nano influencer: spesso hanno tassi di engagement più alti e community più fidelizzate.
- Offri esperienze, non solo compensi: l’influencer deve vivere realmente ciò che racconterà.
- Costruisci relazioni a lungo termine: meglio ambassador fedeli che collaborazioni una tantum.
Costruire una community di viaggiatori
Creare una communityattiva attorno al proprio brand turistico è una delle strategie più sostenibili a lungo termine. Una community di viaggiatori affezionati genera prenotazioni ripetute e diventa un potente passaparola.
Ecco alcuni consigli per costruire una community efficace:
- Crea un hashtag dedicato e incentiva i visitatori a utilizzarlo.
- Condividi i contenuti degli utenti sul tuo profilo ufficiale (sempre con i dovuti crediti).
- Organizza contest e challenge che stimolino la partecipazione.
- Rispondi sempre ai commenti e ai messaggi, creando conversazioni reali.
- Crea gruppi tematici dove i viaggiatori possano scambiarsi consigli e racconti.
Le community più forti sono quelle dove il brand assume un ruolo di facilitatore più che di protagonista, lasciando spazio alle voci dei viaggiatori.
Sfruttare le tendenze social per la promozione turistica
Il turismo è un settore particolarmente sensibile ai trend, e saper cavalcare le tendenze sui social può fare la differenza tra una campagna di successo e una che passa inosservata.
Tra i trend recenti che stanno influenzando il marketing turistico sui social troviamo il turismo sostenibile e responsabile, con contenuti che evidenziano pratiche eco-friendly e di rispetto per le comunità locali. Questo si affianca al fenomeno crescente del nomadismo digitale, che ha portato molte strutture a progettare i propri spazi e servizi per accogliere chi lavora da remoto.
Non possiamo poi dimenticare lo slow travel, che valorizza esperienze autentiche, lontane dal turismo di massa, e i virtual tours, ossia esperienze digitali che anticipano o complementano il viaggio fisico. Infine, soprattutto dopo la pandemia, ha acquisito grande importanza il turismo locale, con la riscoperta di destinazioni vicine al proprio luogo di residenza e facilmente accessibili.
Per sfruttare efficacemente questi trend è fondamentale adattarli alla propria identità e non limitarsi a replicare formule standard. L’autenticità resta la chiave anche nell’adozione delle tendenze.
Content marketing per il turismo
Il content marketing possiamo definirlo il cuore di qualsiasi strategia social efficace nel settore turistico. Creare contenuti di valore, capaci di informare, ispirare e coinvolgere il pubblico, è essenziale per distinguersi in un mercato saturo.
Una strategia di content marketing efficace per il turismo dovrebbe includere innanzitutto lo storytelling emozionale, con racconti che evocano sensazioni e desiderio di viaggio. Questi possono essere affiancati da contenuti informativi come guide, itinerari e consigli pratici che aiutano i viaggiatori nella pianificazione.
Grande valore aggiunto viene poi dai contenuti che mostrano il dietro le quinte delle tue esperienze, creando un senso di esclusività e autenticità. Non dimentichiamo l’importanza dei contenuti stagionali, con proposte allineate ai diversi periodi dell’anno per massimizzare la rilevanza, e la valorizzazione dell’user-generated content, che trasforma le esperienze condivise dagli ospiti in potenti strumenti di social proof.
È fondamentale pianificare il content mix in modo strategico, alternando contenuti ispirazionali, educativi e promozionali secondo un calendario editoriale ben strutturato.
Se anche tu hai un brand basato sui viaggi o nel settore turistico e desideri approfondire questo aspetto, dai un’occhiata al nostro servizio di Content Marketing dove aiutiamo i brand a sviluppare strategie di contenuto organico efficaci e coinvolgenti.
Competenze in digital marketing per il turismo
Per gestire efficacemente la presenza social di un’attività turistica, sono necessarie competenze specifiche che vanno ben oltre la semplice familiarità con le piattaforme.
Le competenze chiave includono:
- Storytelling visivo: capacità di raccontare storie coinvolgenti attraverso immagini e video.
- Copywriting emozionale: abilità nel creare testi che evocano un desiderio e chiamano all’azione.
- Community management: talent nel costruire e gestire relazioni con i follower.
- Analisi dei dati: competenza nell’interpretare le metriche per ottimizzare le strategie.
- SEO per social media: conoscenza delle tecniche per migliorare la visibilità dei contenuti.
- Paid advertising: padronanza delle piattaforme pubblicitarie social e delle loro specifiche opzioni di targeting.
Oltre a queste competenze tecniche, è fondamentale sviluppare una profonda comprensione della psicologia del viaggiatore e delle diverse motivazioni che spingono le persone a scegliere determinate destinazioni o esperienze.
Per verificare l’efficacia delle tue strategie digital, il nostro corso di tracciamento dati ti aiuta a comprendere tutti i parametri da tenere sott’occhio.
Studi e formazione per diventare marketing tourism specialist
Il marketing turistico rappresenta un campo specialistico che richiede conoscenze specifiche. Se desideri costruire una carriera in questo settore, esistono diversi percorsi formativi.
I corsi universitari sono sicuramente una solida base di partenza: puoi optare per lauree in turismo con specializzazione in marketing oppure corsi di laurea in marketing con focus sul settore turistico. Per chi ha già completato un percorso di studi, i masterspecializzati offrono percorsi post-laurea dedicati al destination marketing o al digital tourism.
Nel mondo professionale, le certificazioni riconosciute dal settore attestano competenze specifiche e possono fare la differenza nel curriculum. Per chi ha già impegni lavorativi, i corsi online offrono formazione flessibile su piattaforme specializzate in digital marketing (nella nostra Academy, infatti, offriamo percorsi formativi personalizzati che possono essere adattati alle specifiche esigenze di chi vuole specializzarsi anche nel marketing turistico), mentre workshop e seminari rappresentano opportunità di apprendimento intensivo su aspetti specifici.
La formazione nel marketing turistico dovrebbe combinare elementi teorici (psicologia del viaggiatore, destination branding, turismo sostenibile) con competenze pratiche (gestione dei social media, SEO, analytics, paid advertising).
Il social media marketing nel turismo è un campo in continua evoluzione, dove creatività e strategia si incontrano per creare esperienze memorabili.
I social oggi rappresentano dei touchpoint quasi imprescindibili nell’esperienza turistica, capaci di influenzare ogni fase del customer journey.
Per avere successo, meglio avere un approccio che mira all’autenticità e genuinità del contenuto, centrato sul viaggiatore e sulle sue reali esigenze. I social media nel turismo funzionano quando non si limitano a “vendere” una destinazione, ma quando ne raccontano l’anima, coinvolgendo le persone in una narrazione che inizia molto prima del viaggio e continua ben oltre il rientro a casa.
Che tu sia un piccolo operatore locale o una grande destinazione turistica, ricorda che sui social non stai semplicemente promuovendo un luogo o un servizio: stai invitando le persone a sognare, a immaginare e, infine, a vivere un’esperienza che porteranno nel cuore.
Vieni a trovarci in Academy
Scopri i nostri corsi e incontra i docenti.